Per chi opera nel settore delle chiusure tecniche

Studio CM
il tuo punto di riferimento

Lo Studio CM Cioffi Servizi si propone come punto di riferimento e supporto formativo per quanti operano, direttamente e indirettamente, nel settore delle Chiusure Tecniche. Tipicamente le aree nelle quali opera sono: chiusure a movimentazione manuale (cancelli, portoni industriali, porte da garage e sezionali), chiusure motorizzate e porte automatiche, chiusure tagliafuoco e porte in vie di esodo.

L’obiettivo che si propone è il rispetto degli obblighi che derivano dalla normativa vigente (Decreti, Leggi e norme tecniche) ai fini della marcatura CE e delle condizioni primarie di sicurezza nell’uso.

Cm studio cioffi 7

Considerazioni sulla marcatura CE dei cancelli

Ormai sono trascorsi diversi anni da quando, nel 2005, la marcatura CE per le chiusure costruite tipicamente da fabbri, carpentieri e serramentisti è diventata obbligatoria, in riferimento prima alla Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CE e poi – dal luglio 2013 – al Regolamento n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR).

Note

  • il Regolamento Prodotti da Costruzione ha introdotto delle semplificazioni per le microimprese, rendendo più agevoli – anche dal punto di vista economico – i compiti ai quali i costruttori delle chiusure a movimentazione manuale devono adempiere e ha ribadito l’importanza del Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC).
I concetti sono i seguenti
  1. Le chiusure manuali devono essere marcate CE. A tale scopo, il costruttore della chiusura manuale (fabbro, carpentiere o serramentista) deve costruire il prodotto nel rispetto della norma UNI EN 13241 (che dal novembre 2017 ha sostituito la versione precedente 13241-1) e consegnare al cliente – sotto sua esclusiva responsabilità – le istruzioni di uso e manutenzione, la Dichiarazione di Prestazione e applicare al manufatto la targhetta della marcatura CE.
  2. Tramite la marcatura CE il costruttore DICHIARA di aver costruito il prodotto secondo la normativa vigente, la quale rispetta tutti i requisiti che gli competono (resistenza meccanica, resistenza al carico del vento, stabilità e sicurezza) e di aver impiegato componenti meccanici adeguati.
  3. Al fine della marcatura CE delle chiusure manuali, nel rispetto delle semplificazioni indicate in precedenza, le micro imprese – costruttrici di questi prodotti – possono evitare di ricorrere ad Enti Notificati ed effettuare direttamente la prova di resistenza al carico del vento (la norma tecnica di riferimento spiega come); in alternativa può anche essere utilizzato un sistema di calcolo come si è sempre detto.

A. Corsi sulle chiusure manuali

Corsi sulle chiusure manuali (marcatura CE delle chiusure industriali, commerciali, da garage e cancelli – norma UNI EN 13241; tipicamente: cancelli, portoni industriali, basculanti e sezionali). Il corso è rivolto principalmente a fabbri e carpentieri. Vengono trattati:

  • Gli aspetti pratici introdotti dall’ entrata in vigore del Regolamento Prodotti da Costruzione;
  • I requisiti fondamentali della chiusura (resistenza meccanica e stabilità) e la prova al carico del vento;
  • Le caratteristiche degli accessori (cardini, battenti, ruote, piastra guida cancello ecc..);
  • La documentazione che il costruttore deve preparare e che deve in parte consegnare al cliente (Istruzioni di Uso e Manutenzione, il Registro di Manutenzione, la Dichiarazione di Prestazione e la targhetta della marcatura CE – che va applicata al manufatto);
  • Il Processo di Fabbricazione;
  • Le tematiche collegate alla fornitura di una chiusura manuale che verrà poi successivamente motorizzata.

B. Corsi sulle chiusure motorizzate

Corsi sulle chiusure motorizzate. Le chiusure manuali alle quali vengono aggiunti i componenti di automazione sono macchine. Devono essere marcate CE in riferimento al Regolamento Prodotti da Costruzione e alla Direttiva Macchine e il loro costruttore (in tal caso l’ installatore dei componenti di automazione) assume gli stessi obblighi dei costruttori di macchine; deve pertanto effettuare l’ analisi dei rischi, deve compilare il Fascicolo Tecnico della chiusura motorizzata e deve verificare che i rischi evidenziati siano stati eliminati o ridotti; deve inoltre predisporre la documentazione, parte della quale va consegnata al “cliente” (Istruzioni di Uso e Manutenzione, il Registro di Manutenzione, le Dichiarazioni di Prestazione e di Conformità, copia della targhetta della marcatura CE – che va applicata alla chiusura motorizzata).

Nel corso (effettuato in riferimento alle norme UNI EN 13241 e UNI EN 12453) vengono trattati gli aspetti NORMATIVI e quelli legati alla PRESA IN CARICO, alla VALUTAZIONE DEI RISCHI, alla DOCUMENTAZIONE, alla MANUTENZIONE. Il corso è rivolto principalmente a installatori Qualificati di automazione ed elettricisti.

C. Corsi sulle porte automatiche

Corsi sulle porte automatiche. Il riferimento normativo è rappresentato dalla norma UNI EN 16005 – che tratta gli aspetti inerenti alla sicurezza in uso – ed è rivolto principalmente a installatori e manutentori del settore (installatori di automazione ed elettricisti).

Vengono trattate tutte le principali tipologie di porte automatiche (porta scorrevole, a battente, rototraslante, a libro e girevole).

D. Corsi sulle chiusure tagliafuoco e porte in vie di esodo

Corsi sulle chiusure tagliafuoco e porte in vie di esodo, che secondo la normativa vigente devono essere sottoposte obbligatoriamente a manutenzione, con frequenza almeno semestrale.

Il corso, rivolto a installatori e manutentori che operano nel settore, fornisce le indicazioni per la corretta gestione delle porte tagliafuoco e di quelle nelle vie di esodo. Sono trattati:

  • i principali Decreti e i riferimenti di Legge;
  • la documentazione di accompagnamento alle porte tagliafuoco e quella che installatori e manutentori devono compilare;
  • gli accessori della porta tagliafuoco;
  • la nuova normativa per la marcatura CE delle chiusure tagliafuoco;
  • la norma UNI 11473, distinta in tre parti, che rappresenta la regola dell’arte;
  • le verifiche per l’installazione e le modalità di manutenzione;
  • l’esigenza di un contratto per la regolamentazione della manutenzione e delle attività collegate.
Qualifica Tecnico manutentore Chiusure Tagliafuoco in riferimento al nuovo decreto controlli del 01/09/2021 con corso di formazione specifico ed esame finale tenuto dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a decorrere dal mese di settembre dell’anno 2025.

E. Formazione sulla marcatura CE delle opere strutturali

Visita presso l’officina del cliente per la presentazione della Marcatura CE delle opere strutturali (soppalchi, scale, parapetti, ecc…) in riferimento alla UNI EN 1090-1. Conseguimento della qualifica di saldatura e della figura di coordinatore della saldatura e del controllo visivo delle saldature.

F. Verifica della resistenza al carico del vento

Verifica della resistenza al carico del vento, tramite sistema di calcolo.

G. Fornitura del fascicolo della chiusura manuale

Fornitura del fascicolo della chiusura manuale: sulla base della compilazione del modulo di rilievo cantiere, scaricabile dal sito, lo Studio CM realizza per il fabbro/carpentiere, solo se opportunamente istruito, il Fascicolo Tecnico del Cancello nel formato elettronico PDF, oppure cartaceo, comprensivo della targhetta di marcatura CE in alluminio di colore elox incisa a laser.

H. Fornitura del Fascicolo Tecnico della chiusura motorizzata

Fornitura del Fascicolo Tecnico della chiusura motorizzata: partendo dall’analisi dei rischi (come richiesto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE), dalla lista dei componenti di automazione installati fino alle Dichiarazioni di Prestazione e di Conformità e alla targhetta della marcatura CE nonché alle verifiche finali di corretto funzionamento e sicurezza, ad esempio il report con la misurazione delle forze di impatto nel caso di limitazione forze.

Ai partecipanti dei corsi di formazione viene consegnato un attestato di partecipazione con gli specifici riferimenti normativi.

Tale attestato può essere utilizzato per dimostrare la propria partecipazione a corsi specifici di formazione e di aver ricevuto le necessarie informazioni per operare correttamente; conseguentemente il tecnico – installatore o manutentore – può autocertificare il possesso dei requisiti tecnici per lo svolgimento dell’attività in questione (Art. 26 del D.Lgs. 81/2008).

Sei interessato ai nostri corsi? Contattaci al numero cell. 327 7911459.

Conclusioni

Cioffi Servizi opera su tutto il territorio nazionale e si propone a costruttori, installatori e manutentori di chiusure tecniche (principalmente cancelli); effettua seminari informativi, corsi di formazione tecnica, interventi di consulenza e fornisce assistenza anche per:

  • la marcatura CE delle opere strutturali in riferimento alla UNI EN ISO 9606-1:2017;
  • i patentini di saldatura (Certificati di Qualifica del saldatore).

Ciao 👋
Possiamo aiutarti?

Avvia chat